Giochi 2003
Presentazione
Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università 
        degli Studi di Milano - Bicocca, in collaborazione con il Dipartimento 
        di Matematica dell'Università degli Studi di Milano e con il Laboratorio 
        di Ricerca sui Materiali e i Metodi per la Didattica e la Divulgazione 
        della Matematica dell'Università di Trento, propone da qualche 
        anno una gara di giochi matematici a cui sono invitate a partecipare le 
        classi terze, quarte e quinte delle scuole elementari. 
        
        Questa iniziativa, che si ispira all'osservazione secondo cui gli aspetti 
        ludici possono favorire situazioni di apprendimento significative per 
        gli allievi e contribuire all'immagine di una matematica "dal volto umano", 
        offre anche l'occasione per provare alcune forme non consuete di insegnamento 
        della disciplina. 
        
        La gara si articola in due tornate: la prima si svolgerà il 21 
        febbraio 2003, mentre la seconda avrà luogo il 10 aprile successivo. 
        Ogni classe partecipa alla gara come entità unica e consegna una 
        sola risposta, frutto della collaborazione di tutti gli allievi. Questa 
        scelta - non chiedere la partecipazione dei singoli ragazzini, ma quella 
        del gruppo classe - risponde all'esigenza di privilegiare l'educazione 
        alla collaborazione, al lavoro in comune e al confronto rispetto ad altre 
        possibilità. Il lavorare tutti insieme con un obiettivo comune 
        di efficienza e di correttezza dovrebbe valorizzare anche abilità 
        di solito sottovalutate o addirittura non riconosciute fra gli scolari. 
        
        
        Ad ognuna delle due tornate verrà proposta ai partecipanti una 
        batteria di giochi. La soluzione dei problemi proposti richiederà 
        soprattutto intuizione, immaginazione, perseveranza, senso pratico e gusto 
        per la ricerca, cioè abilità non necessariamente legate 
        alle conoscenze matematiche degli allievi. Dopo la prima giornata verrà 
        stilata una classifica (divisa per i tre livelli: classi terze, quarte, 
        quinte) in base ai risultati (solo a parità di risultati si terrà 
        conto del tempo impiegato) che verrà comunicata ai partecipanti 
        in occasione della seconda tornata. La classifica finale sarà stilata 
        tenendo conto dei risultati delle due giornate. I docenti delle classi 
        vincitrici verranno invitati il 9 maggio 2003 presso il Corso di Laurea 
        a ricevere i premi per i propri alunni in concomitanza con un convegno 
        dedicato all'insegnamento nella scuola elementare della "matematica dell'incertezza".